Internet come sistema operativo sociale mondiale. Siamo solo agli inizi di un sistema destinato a cambiare radicalmente il modo di comunicare, di lavorare e di guadagnare. Internet è già un sistema operativo sociale mondiale. Ogni intervento legislativo deve seguire il rapido evolversi della tecnologia.

Internet è il fenomeno globale più straordinario di questa epoca, perché interessa ogni attività e aspetto economico e sociale. Ha cambiato radicalmente anche il modo di fare pubblicità e di realizzare profitti, permettendo pure alle PMI e a singoli professionisti di avere una grande visibilità moltiplicando strategie e tecniche di comunicazione, creando nuove forme di comunicazione e altri metodi di lavoro. Il crescente fenomeno dell’Internet Marketing ora anche in Italia, con la creazione di rendite online e consistenti guadagni, è un importante segnale di un cambiamento in atto che interessa tutti.

Ma ancora mancherebbero, nell’attuale contesto digitale, le ragioni per regolare un fenomeno mondiale che si pone come risorsa in se stessa illimitata, così che la neutralità e l’accessibilità della Rete sono visti come valori assoluti da difendere. Internet viene considerata ancora il mezzo anarchico per eccellenza di espressione del pensiero, il mass medium di portata mondiale: pare allora impossibile assoggettarlo al diritto senza offenderne la natura.

Governata dalla tecnologia la Rete produce, in verità, regole che si impongono a tutti, prescindendo dal luogo fisico ove si trova l’agente e dal diritto nazionale che, in astratto, dovrebbe applicarsi. Un nuovo diritto tecnologico prende sempre più consistenza e le decisioni del giurista dipendono sempre più dalla tecnologia informatica. Il fortunato libro del giurista americano Lawrence Lessig, dal titolo “Code is the law”, ci dice che il codice binario, il codice sorgente, la matrix, prevale, nel fenomeno Internet, sul tradizionale concetto di codice come insieme coordinato di norme di legge.

Però bisogna chiedersi come sia possibile, quando centinaia di milioni di persone trascorrono una parte significativa, se non prevalente, della loro vita sulla Rete, creandovi rapporti, gruppi, dinamiche sociali, guadagni, lasciare senza regolamentazione legislativa il fenomeno: ubi societas ibi jus. E’ facile avvedersi che ciò implica un complesso di norme che attraversano il diritto costituzionale, pubblico, amministrativo, internazionale, comunitario, commerciale, civile, industriale e pure penale.

Il giurista si trova così costretto ad adattarle a nuove fattispecie derivanti dalla tecnologia informatica, ad apprendere nuovi nomi, nuovi concetti, avendo a che fare con continui sviluppi tecnologici.

—>>> continua la lettura in
http://alchimista1.blogspot.it/2017/01/internet-come-sistema-operativo-sociale.html

 

Internet come sistema operativo sociale mondiale:
articolo di Giovanni Bonomo

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento